Premio Persona e Comunità
Riservato ai Progetti di P.A., Sanità, Volontariato, Scuola
finalizzati allo Sviluppo, al Benessere ed alla Cura della Persona
IX Edizione – Scadenza posticipata al 27/01/2023
Le sezioni del Premio sono le seguenti;
A) Tema Libero. Tutti i Progetti che perseguono il Benessere della Persona, fatta eccezione per quelli che rientrano nelle sezioni B) e C)
B) Disabilità. Riservata a Progetti specifici che perseguono il Benessere della Persona con disabilità e la valorizzazione delle diverse abilità
C) Ambiente. Riservata a Progetti specifici che perseguono il Benessere della Persona con la Sostenibilità. Indicativamente, progetti focalizzati su uno o più dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Ogni Ente/Amministrazione può partecipare ad entrambe le sezioni con il vincolo di un solo Progetto per ogni Sezione. Per tutte le sezioni, sono candidabili Progetti che perseguono lo Sviluppo della Persona attraverso: 1) Apprendimento e Formazione, dalla prima infanzia alla terza età; 2) Cultura e Tempo Libero, intesi come opportunità di arricchimento; 3) Solidarietà e Servizi, per interventi che si configurano come cura e assistenza alla persona, dall’erogazione di servizi sociali e sanitari, alla semplificazione e sburocratizzazione nell’accesso, ad azioni di accompagnamento e sostegno nella fruizione
Premio Letteratura d’Amore
Concorso Nazionale per Poesia e Narrativa breve
XXX Edizione – Scadenza 23/02/2023
Le sezioni del Premio Letteratura d’Amore sono le seguenti:
A) Poesia. Libertà di stile e di metrica. Massimo 50 versi ogni poesia. Testi in lingua italiana. Si può partecipare con un massimo di quattro poesie, sia edite che inedite. E’ possibile concorrere anche con haiku. Un insieme massimo di 10 haiku tematicamente omogenei è ammesso e valutato come una singola opera poetica.
B) Narrativa breve. Libertà di stile e di tecnica espressiva. Rientrano in questa sezione: Racconto, Fiaba, Dialogo; Lettera ed ogni altra forma di narrazione. Massimo 10000 (diecimila) battute (compresi gli spazi) ogni testo. Si può partecipare con un massimo di tre testi, sia editi che inediti.
Premio Chiaravalle
Concorso Nazionale per opere di Fotografia
XII Edizione – Scadenza 16/03/2023
Il concorso si articola in tre sezioni:
A) Il mio Quartiere, il mio Paese, la mia Città. Documentare la vita e l’ambiente in cui si vive o nel quale si è nati. Raccontare le emozioni che un territorio ci offre, attraverso i suoi spazi meno conosciuti, il suo patrimonio artistico e culturale, la sua storia, le memorie a cui siamo legati, le testimonianze di quotidianità.
B) Gli Ambienti Naturali. L’arte della fotografia per documentare la vita e gli ambienti naturali (Mare; Montagna; Fiume; Lago; Collina; Pianura; ecc.), immortalarne la bellezza e contribuire ad arrestarne il declino.
C) Immagini del Piemonte. L’arte della fotografia per documentare e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e ambientale del Piemonte. Le immagini possono proporre opere d’arte e capolavori architettonici, paesaggi naturali, cultura e tradizioni locali. Nessun vincolo territoriale per gli Autori, fatta salva la contestualizzazione delle immagini che, per questa sezione, devono essere riferite al Piemonte.